LILA

/LILA
­

About LILA

This author has not yet filled in any details.
So far LILA has created 74 blog entries.

LILA Toscana e Pillole di Parole, incontro di realtà su un tema importante: la sessualità

Pillole di Parole è un'associazione di ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) che nasce dalla volontà dei ragazzi di supportarsi e confrontarsi per affrontare al meglio le difficoltà scolastiche. Collaboreremo con loro per parlare ai ragazzi di affettività e sessualità , malattie a trasmissione sessuale e dintorni, nel corso di tre incontri il primo dei [...]

Eventi|

QUALITY ACTION WORKSHOP

Si è svolto nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 luglio, presso l'Holiday Inn hotel di Roma, il Workshop sulla Quality Action nella prevenzione all'HIV. La Quality Action è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, la Joint Action on Improving Quality in HIV Prevention , a cui partecipa anche l'Italia con l'Istituto Nazionale di Malattie [...]

News|

UN PEZZO DI STORIA LILA TOSCANA….

Questa è la foto dell'inaugurazione della nostra attuale sede. Il presidente Stefano Corso, al centro, con l'allora Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Lucia de Siervo e il Dott. Francesco Mazzotta, Direttore del reparto di Malattie Infettive dell'ospedale di S. M. Annunziata. Rappresenta uno dei tanti passi in avanti che la nostra associazione ha sempre cercato [...]

Uncategorized|

C’E’ UNA NUOVA PAGINA NEL NOSTRO SITO!!! “DIVENTA VOLONTARIO”

Da adesso puoi trovare la pagina che ti spiega come diventare un volontario LILA Toscana!!! "Diventa volontario" contiene tutte le informazioni che ti servono per capire l'iter per diventare un nostro volontario, quali sono i servizi che hanno bisogno del tuo aiuto e l'impegno che richiedono per permetterti di orientare al meglio la tua scelta. [...]

Uncategorized|

Comunicato di Pazienti Impazienti Cannabis (P.I.C.) e L.I.L.A. Toscana sulla terapia con Cannabis in Toscana

Oltre 6 mesi fa a Firenze, era stato approvato su pressione dei pazienti e delle loro associazioni, il nuovo regolamento applicativo della Legge Regionale 18/2012 sull'erogazione dei farmaci a base di cannabinoidi a carico del SSR, principalmente preparazioni magistrali di infiorescenze. La Giunta emanava “nuovi indirizzi procedurali ed organizzativi per l’attuazione della stessa legge, in [...]

News|

Allestimento centro documentazione

  La nostra sede presto ospiterà un centro di documentazione aperto alla cittadinanza, che è attualmente in allestimento. Potrai trovarci le più aggiornate e autorevoli riviste di settore in materia di presa in carico di persone che vivono con l'HIV e di qualità della vita, testi che riguardano la trasmissione dell'infezione e gli aspetti psicologici [...]

Uncategorized|

Progetto di Peer Education a Sollicciano

Si è concluso il 15 Maggio il progetto di Peer Education con i detenuti della scuola del Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano. La partecipazione è stata buona grazie anche al coinvolgimento e sostegno degli insegnanti. A breve sarà inserito il resoconto nella nuova pagina dei progetti.

Uncategorized|

Siamosolidali

LILA Toscana è presente nel portale di Siamosolidali, progetto promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per mettere in rete le associazioni del territorio che operano nel terzo settore e sostenerne la progettualità. Ogni cittadino può consultarlo per trovare l'associazione adatta alle sue esigenze (assistenza, emarginazione, disagio) o per sostenerla nei progetti e nelle iniziative [...]

Uncategorized|

Progetti e Pubblicazioni

    Da adesso potrai consultare alcuni progetti che come LILA Toscana abbiamo portato avanti negli anni e le pubblicazioni che ne sono derivate nella nostra nuova pagina dedicata a "Progetti e Pubblicazioni". In questo modo potrai conoscere più da vicino le nostre esperienze, i partners con cui collaboriamo e i temi di cui ci [...]

Uncategorized|

Il tuo 5×1000 a LILA Toscana onlus

La Legge finanziaria prevede l’opportunità per il contribuente di sostenere la ricerca e il volontariato destinando il 5 per mille dell’IRPEF dovuto all’erario similmente a quanto già previsto per l’8 per mille. Le attività che possono essere sostenute sono quelle del volontariato, della ricerca scientifica, sanitaria e universitaria e delle attività sociali attivate dal Comune [...]

Donazioni|